
Treccani - Enciclopedia Italiana 13
pubblicazione
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
La rivista quadrimestrale «Enciclopedia Italiana» è un progetto editoriale con cui Treccani invita i lettori a riflessioni e approfondimenti sul mondo dell’arte e della cultura.
Assieme a Rinaldo Checuz e in collaborazione con la Fondazione Andrea Zanzotto abbiamo collaborato fotograficamente per un articolo realizzato da Pier Luigi Petrillo nella pubblicazione 13 della rivista Enciclopedia Italiana edita da Treccani.
Titolo dell'articolo "La poesia del paesaggio del Prosecco Superiore"
Rivista visibile al link Enciclopedia Italiana n.13

zattieri - storia degli zattieri del Piave
reportage storico
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
"zattieri" è una mostra che mira a far conoscere in modo semplice, la lunga esperienza di fluitazione sul fiume Piave per il trasporto di legno e merci destinate alla Serenissima
Ho avuto il compito di realizzare 43 pannelli illustrativi basandomi su materiale concesso e ripreso presso il Museo degli Zattieri del Piave a Codissago (BL) e con la concessione di molte immagini fotografiche di una rievocazione del 1992 ripresa da Lida De Collibus e Diego De Riz.

Nel paesaggio con Andrea Zanzotto
Reportage fotografico locale
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
l Quartier del Piave e la Valle del Soligo. Nel paesaggio con Andrea Zanzotto
Il professor Dall’Anese è partito da un’idea nata per celebrare il centenario della nascita del poeta pievigino all’interno del magazine mensile di Eventi Venetando; per tutto il 2021 ha curato una rubrica intitolata “I luoghi zanzottiani†riconducendo la poesia di Zanzotto a particolari siti dei dodici comuni del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, non solo quello che il poeta aveva “cantato†ma anche per le persone che in certi luoghi ha incontrato e con i quali ha intessuto un rapporto importante e significativo per il suo percorso letterario.
In un libro, in concerto con il Consorzio Pro Loco e l’Unpli Treviso, Dall’Anese ha sviluppato quell’idea iniziale arrivando a quaranta luoghi del Quartier del Piave e della Valle del Soligo che hanno “ispirato la poesia di Zanzotto e contribuito a plasmare la sua personalità artisticaâ€.
Il passo successivo è stato quello di considerare questi luoghi in filigrana come tappe di brevi itinerari flessibili da percorrere a piedi o in mountain bike, alla scoperta del poeta NEL nostro territorio e TRA la nostra gente.
Le fotografie a corredo del libro sono di:
Luigi Dorigo
Gianni Marciano
Renato Sandel
Fotoclub Sernaglia

omaggio al poeta
dedicato ad Andrea Zanzotto
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Una breve proiezioni con immagini naturalistiche e di paesaggio riprese nell'area del Quartier del Piave e in quelle limitrofe.
Zone abitualmente frequentate dal poeta Andrea Zanzotto, e ad esso la proiezione è dedicata con un verso finale di Rosanna Mutton che agli itinerari geografici percorsi dal poeta ha dedicato un libro.

luci nella memoria
Scenografia
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Accompagnamento ad un reading legato al giorno della memoria e all'analisi delle problematiche della guerra.

Comitato Nazionale Andrea Zanzotto
Collaborazione fotografica per i social network
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Seguendo i link dei più famosi social network, risulta traccia di una collaborazione con il Comitato Nazionale Andrea Zanzotto con associazioni di versi del conosciuto poeta con immagini naturalistiche mie o di amici del Fotoclub Sernaglia:
Facebook: https://www.facebook.com/AndreaZanzottoCN
Twitter: https://twitter.com/CnZanzotto
Instagram: https://www.instagram.com/andreazanzottocn/

le impronte della poesia nel paesaggio di Zanzotto
Pubblicazioni
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Le impronte della poesia nel paesaggio di Andrea Zanzotto
Percorsi con Nerella Barazzuol, Luciano Cecchinel, Francesco Vallerani e Gian Mario Villalta
di Rosanna Mutton
Prefazione di Francesco Carbognin
Fotografie di Luigi Dorigo
Quest’opera ha origine da una ricerca nata con lo scopo di individuare e descrivere i percorsi scelti dal poeta Andrea Zanzotto durante le sue passeggiate quotidiane nel territorio trevigiano, identificando i testi poetici che hanno chiari riferimenti ai luoghi.
A supporto di questo lavoro sono stati chiamati dei testimoni autorevoli che nel tempo hanno frequentato la casa di Andrea Zanzotto, costruendo con il poeta un legame di amicizia e di affetto.
È l’importante contributo di personalità capaci di recuperare riferimenti precisi ai luoghi e di riportare alla memoria dialoghi e riflessioni: la pittrice Nerella Barazzuol, il poeta Luciano Cecchinel, il geografo Francesco Vallerani, e Gian Mario Villalta, critico, poeta e scrittore.
Attraverso le loro testimonianze è stato possibile penetrare nel pensiero più profondo e intimo di Andrea Zanzotto, cogliendovi gli aspetti anche meno evidenti, ma non per questo meno significativi, della natura circostante.
Le foto inedite e le mappe dei luoghi danno la possibilità di seguire i percorsi nel territorio, ampiamente descritti nel testo.

Tra Zanzotto e il Prosecco
Articolo de il Sole 24 ore online
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Allego link dell'articolo:
https://24plus.ilsole24ore.com/art/tra-zanzotto-e-prosecco-AEwzNDq?s=hpl

Enrico e Lucia
Servizio ed Album matrimoniale
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Come appassionato di fotografia, mi è capitato talvolta di affrontare il delicato tema della fotografia di cerimonia con l'aspetto organizzativo che ne consegue soprattutto se si ha la responsabilità del servizio con ufficialità .
Ho svolto questo ruolo pochissime volte, e solo verso amici molto vicini, a titolo esclusivamente di ringraziamento per l'amicizia e l'affetto.
Quasi sempre in tempi in cui era la pellicola il supporto fotografico utilizzato.
Qualche anno or sono tuttavia, mi è nuovamente capitato, in un contesto che mi ha molto gratificato come persona, come fotografo e soprattutto come invitato: un matrimonio di quelli che lasciano il segno nel cuore.
Un evento semplice e profondo, senza vezzi ma ricchissimo: ricco di umanità , di sentimenti, di ricordi... di amore.
Questo non ha scardinato la mia natura di eccellente procrastinatore e complici gli sposi che non sollecitavano il loro album che inizialmente sembrava non fosse nemmeno necessario, è stato da poco partorito con una mia prima esperienza di impaginazione con InDesign.
Ciò che vorrei trasmettere non solo certo le immagini, non è certo il software che sto imparando, ma sono le emozioni che ritrovo nel guardare le foto che ho scattato, nel riassaporare la commozione che nonostante la mia occupazione fotografica ho vissuto pienamente.
Davvero la fotografia aiuta a rivivere le emozioni, anche quelle semplici, anche quelle che sembrano non appartenerci pienamente (ma ce no sono?), anche quelle che derivano da un'inquadratura di un particolare che ci ha colpito in quel momento preciso ma poi non abbiamo più rivisto.
Tutto torna alla mente, tutto torna al cuore.
Sono i momenti in cui mi rendo consapevole del perché mi sono appassionato alla fotografia: per tener traccia delle emozioni e dei sentimenti che incontriamo nel cammino.

Ali di Natale
Naturalistico
Ali e Radici Multivisioni http://www.multivisioni.it/alieradici.asp
Proprio nei giorni attorno al Natale, più di 20000 oche delle nevi svernano nei terreni di Bosque de l'Apache (New Mexico) negli USA.
E' un breve estratto da una proiezione realizzata nel 2012 e dedicata al fenomeno migratorio delle oche delle nevi.
Immagini di Roberto Bartoloni